COM_SPPAGEBUILDER_ADDON_ARTICLE_NO_ITEMS_FOUND

Comunicati stampa

APS società leader sul territorio nel rapporto con l'utenza: nel 2021 su 164mila bollette soltanto lo 0,92% di reclami.

Il gestore del Servizio Idrico ha rettificato le bollette soltanto nel 2,3% dei casi con un trend in miglioramento rispetto al 2020.

Per la prima volta dopo diversi anni, grazie all’impegno di Acqua Pubblica Sabina e ad una gestione del Servizio Idrico Integrato che finalmente sta ponendo rimedio a innumerevoli criticità ereditate dalle precedenti gestioni, l’estate che si avvia a conclusione ha visto ridursi praticamente a zero le emergenze e le criticità ricorrenti nel passato, con un servizio migliore e più continuo su tutto il territorio di ATO3.

Questa positiva novità si inserisce in un quadro di investimenti, già avviati da Acqua Pubblica Sabina, che arriveranno a oltre 100 milioni di euro (al netto della possibile concessione dei contributi richiesti a Ministero Ambiente, sul Piano Invasi e Recovery Fund) entro il 2027, 36 dei quali destinati all’innovazione tecnologica, compresi 12 milioni per lo Smart Metering, i contatori intelligenti che elimineranno i consumi stimati, la cui installazione è iniziata proprio nel mese in corso nei primi 19 Comuni. Tutto ciò, evidentemente, deve essere sfuggito ad un gruppo consiliare del Comune di Rieti che recentemente ha attaccato a mezzo stampa la nostra Società.

L’attenzione di Acqua Pubblica Sabina al rapporto con l’utenza è certificato da numeri e statistiche. Nel corso del 2021 – dal 1 gennaio al 30 giugno – la Società ha gestito oltre 98mila utenze, inviando più di 164mila bollette che hanno visto una rettifica soltanto nel 2,3% dei casi e la presentazione di reclami soltanto nello 0,92% di casi. Dati che, confrontati con quelli già positivi del 2020 (rettifiche al 3,8% e reclami all’1,1%), mostrano un trend in continuo miglioramento.

Ottime prestazioni registrate, sempre nel periodo 1 gennaio / 30 giugno 2021, anche dal call center di Acqua Pubblica Sabina che ha ricevuto più di 43mila chiamate, gestendone oltre 38mila con un tempo medio di attesa limitato, inferiore ai 120 secondi. Significativa anche l’attività degli Sportelli dislocati sul territorio di competenza (Rieti, Palombara, Borgorose e Magliano Sabina) che in totale hanno ricevuto ben 6537 persone in soli sei mesi.

“L’ennesimo attacco ad Acqua Pubblica Sabina è sorprendente per l’assoluta assenza di dati e fatti a supporto delle proprie tesi e per il ricorso a luoghi comuni ormai smentiti dai fatti, come ben sanno i Sindaci che collaborano con la Società e che vedono finalmente in APS lo strumento atteso da decenni per intervenire in maniera professionale, e attraverso ingenti risorse finanziarie, sul Sistema Idrico – dichiara il Presidente, Maurizio Turina – Una delle accuse da respingere con determinazione è quella sui costi considerando che, come più volte dimostrato, la tariffa applicata da APS è la più bassa del Lazio con un costo medio per abitante, nel 2020, di poco più di 155 euro a fronte dei 173 di Acea Ato2 (Roma), di 172 di Acqua Latina (Latina), di 176 di Acea Ato5 (Frosinone) e di 199 di Talete (Viterbo).

I numeri e i fatti, oltre a certificare la bontà del percorso intrapreso, sono sufficienti a dimostrare che certi attacchi ad APS iniziano ad assumere i connotati della diffamazione rispetto ai quali riserviamo di tutelarci in ogni opportuna sede”.

Gravi insinuazioni sulle procedure di selezione lesive dell'immagine della società.

APS PIENAMENTE IN LINEA CON LE NORME SULLE ASSUNZIONI E SULLA TRASPARENZA.

In relazione ai nuovi attacchi a mezzo stampa apparsi negli ultimi giorni, privi di fondamento e lesivi dell’immagine della Società, Acqua Pubblica Sabina precisa quanto segue: Acqua Pubblica Sabina viene accusata del fatto che le assunzioni non sarebbero avvenute tramite “concorso”, ai sensi dell’art. 35, comma 3, d.lgs. n. 165/2001, argomentazione che contrasta con quanto previsto dalla legge - art. 19, comma 2, d.lgs. n. 175/2016 - e, segnatamente, col fatto che l’adozione di un regolamento contenente i “criteri e le modalità per il reclutamento del personale” esclude la “diretta applicazione” proprio dell’art. 35, comma 3 e, quindi, la necessità di indire un “concorso”.

E’ bene ricordare a tutti che Acqua Pubblica Sabina rientra in quest’ultima ipotesi di legge, posto che essa ha adottato uno specifico regolamento in tema di reclutamento del personale dipendente, liberamente consultabile da tutti sul sito web (www.acquapubblicasabina.it).

Proprio sulla base di tale legittimo regolamento la Società predispone gli avvisi con cui assumere il nuovo personale dipendente che sono stati comunque redatti in osservanza dei canoni previsti dalla norma citata in precedenza, essendo stato debitamente precisato che “la ricerca interna ed esterna viene effettuata in coerenza con i principi di cui all’art. 19 del d.lgs. 175/2016” e, prima di tutto, con “il criterio di economicità (D.Lgs.165/2001 art. 35, comma 3 lettera a)”. Tale criterio ha portato Acqua Pubblica Sabina a prevedere - quale titolo preferenziale e non essenziale - che, a parità di titoli, l’assunzione è riconosciuta, ove possibile, a chi ha già avuto esperienze di lavoro in APS. Peraltro, segnaliamo agli autori dei ripetuti attacchi nei confronti di Acqua Pubblica Sabina che tale criterio, finalizzato all’economicità dell’azione dell’impresa pubblica, è lo stesso che viene utilizzato largamente nella Pubblica Amministrazione. E’ del tutto evidente, quindi, che tale scelta è determinata da un’oculata razionalizzazione delle risorse a disposizione della Società, finalizzata ad evitare, finché possibile, ulteriori costi che potrebbero derivare dalla formazione ex novo di risorse che non hanno mai lavorato per i siti operativi di ATO3 Lazio Centrale Rieti (quelli, cioè, gestiti da APS a cui si riferiscono gli avvisi di selezione oggetto di attacchi a mezzo stampa).

Acqua Pubblica Sabina ha l’interesse primario di individuare e formare un capitale umano a servizio del territorio di ATO3 ed ha sempre provveduto a dare ampia e puntuale pubblicità di ogni selezione del personale, attraverso la pubblicazione nella sezione “trasparenza” del sito web istituzionale di tutti gli avvisi e dei relativi esiti.

Stante l’assoluta correttezza delle procedure adottate, le nuove illazioni fornite alla stampa da alcuni consiglieri comunali di Rieti rappresentano gravi insinuazioni nei confronti delle quali Acqua Pubblica Sabina riserva di tutelarsi in ogni opportuna sede.

Il nuovo CDA conferma Presidente Maurizio Turina

Il nuovo Vicepresidente è Paolo Quercioli. Nel CdA anche Daniela Guidi.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione di Acqua Pubblica Sabina SpA si è riunito oggi.
Maurizio Turina è stato riconfermato nel ruolo di Presidente. Vicepresidente è stato eletto Paolo Quercioli. Membro del CdA Daniela Guidi.

“Ringrazio i Sindaci per la totale condivisione di intenti dimostrata nella recente Assemblea dei soci con lo storico voto all'unanimità dei presenti. Sono convinto che, insieme all’intero CdA, potremo lavorare proficuamente per il proseguimento del percorso di miglioramento delle performance aziendali e della qualità del servizio – dichiara il Presidente di APS, Maurizio Turina – Dopo la fase di start up, l’elaborazione e l’avvio del piano degli investimenti e l’approvazione del bilancio consuntivo e del budget previsionale, l’elezione all’unanimità degli Organi sociali di APS da parte dei soci certifica la volontà comune del territorio di puntare sulla nostra Società per migliorare il servizio alla clientela e tutelare la qualità dell’ambiente e della risorsa idrica”.

I Sindaci eleggono all'unanimità i nuovi organi sociali

Nel CdA riconfermato Maurizio Turina, entrano Paolo Quercioli e Daniela Guidi.

Eletti all’unanimità anche il Collegio sindacale e il Comitato di Controllo Analogo.

Si è riunita oggi l’Assemblea dei soci di Acqua Pubblica Sabina SpA che ha proceduto al rinnovo degli Organi sociali.

 Il nuovo Consiglio di Amministrazione, il Collegio Sindacale e il Comitato di Controllo Analogo sono stati eletti all’unanimità dall’Assemblea.

I componenti del nuovo CdA di APS sono Maurizio Turina (riconfermato), Paolo Quercioli e Daniela Guidi. Nella giornata di mercoledì il nuovo Consiglio di
Amministrazione procederà alla nomina del Presidente e del Vicepresidente.

Il Collegio Sindacale è composto da Lanfranco Guidi (Presidente), Lia Francia e Giulia Grassi.


Al Comitato di Controllo Analogo i Sindaci Antonio Cicchetti, Luigi Taddei, Irene Urbani, Danilo D’Ignazi, Quirino Bonaventura, Giancarlo Micarelli e Domenico Di Bartolomeo.

“La votazione unanime da parte di tutti i soci è particolarmente significativa e ottimo auspicio per il futuro di Acqua Pubblica Sabina – dichiara il coordinatore di ATO3, Mariano Calisse – L’unanimità dimostra la volontà di tutti di sostenere APS nel percorso, già avviato, di miglioramento del servizio idrico, di massicci investimenti sul territorio e di rafforzamento anche rispetto a qualche criticità emersa nella fase di nascita della Società. E’ una buona giornata per la Provincia di Rieti e per il territorio di ATO3”.

banner intero numero verde

ACQUA PUBBLICA SABINA S.p.A.

Via Mercatanti, 8 - 02100 Rieti (RI)

Call Center: 800 211 330

info@acquapubblicasabina.it

info.aps@pec.it

Capitale sociale int. vers. € 4.000.000,00

Registro delle imprese RI n° 01138990575 REA RI n° 71027

LINK VELOCI

SERVIZI ONLINE

 

 

sportello web footer

my aps footer

Save
Cookies - Preferenze
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta
Maggiori info
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta