In merito alla situazione del territorio di Montopoli, Acqua Pubblica Sabina precisa di essere stata impegnata per giorni, con tutte le risorse di cui dispone, al fine di risolvere i disagi determinati, è bene ricordarlo, dalla vetustà della rete idrica ereditata dalle precedenti gestioni e dalla vastità del guasto occorso.
Tutti i tecnici e gli operai necessari sono stati impegnati continuamente nell'affrontare l'emergenza e, contestualmente, la società si è attivata, come di consueto, nell'assistenza nei confronti dell'utenza che subisce il disagio.
La rete idrica che APS ha ereditato, come più volte rilevato in occasioni pubbliche e nelle sedi di confronto istituzionale, presenta livelli di ammaloramento che hanno pochi uguali, purtroppo, in Italia. In particolare per quanto riguarda livello delle perdite, frequenza ed entità delle rotture che costringono APS a migliaia di interventi ogni anno.
Negli ultimi giorni a Montopoli si è verificata una rottura dell’adduttore che, pur se prontamente riparato, ha richiesto interventi aggiuntivi che hanno prolungato oltre il previsto l’interruzione. Ripristinata finalmente la funzionalità dell’adduttore APS ha dovuto poi fronteggiare, per la presenza di aria nella distributrice che serve la zona di Ponte Sfondato, un prolungamento del disservizio in quelle zone. Nonostante ciò, chiaramente, APS ha continuato ad assicurare il servizio sostitutivo con autobotte mentre le strutture continuavano ad essere impegnate nella risoluzione del problema. Come se non bastasse, ripristinata la funzionalità della distributrice e il servizio dovuto alla prima rottura, se ne sono verificate delle ulteriori nella giornate di venerdi e sabato che hanno determinato ulteriori disservizi a Ponte Sfondato, Bocchignano e via Granica.
I tecnici e gli operai di APS continuano a lavorare, senza soluzione di continuità, per individuare la rotture e intervenire su emergenze che, appare evidente, non possono certo essere imputate alla Società.
In ogni caso, le vicende degli ultimi giorni a Montopoli confermano, se mai ce ne fosse bisogno, che la strada intrapresa con il piano di investimenti per il risanamento delle reti e la modernizzazione della gestione - dallo smart metering alla digitalizzazione, dalla distrettualizzazione al telecontrollo, dalla sostituzione delle condotte al potenziamento e alla messa in sicurezza delle fonti - è la strada giusta per risolvere i problemi e continuare a costruire un'azienda moderna e utile al territorio e agli utenti.
Sono obiettivi che richiedono anni di progetti e lavoro ma, nel frattempo, stiamo lavorando per migliorare e rafforzare la capacità d’intervento nelle emergenze e contenere, in tal modo, disservizi e disagi. In conclusione, respingiamo al mittente qualsiasi accusa di inefficienze o interruzione di pubblico servizio e ringraziamo i tanti tecnici e operai che, anche in queste ore, sono al lavoro, sul campo, per risolvere i problemi e servire utenti e territorio.
All’importante investimento hanno fatto seguito la ripavimentazione stradale e, in questi giorni, i lavori per la nuova segnaletica orizzontale.
Circa 2,97 milioni di euro di investimento e oltre 8,3 km di acquedotto completamenti sostituiti. Questi i numeri dell’importante intervento condotto da Acqua Pubblica Sabina nel corso degli ultimi mesi nella Piana Reatina, a sud ovest del Capoluogo, nell’area attraversata dalla via Tancia.
I lavori hanno riguardato la zona che parte dall’intersezione con via Lungovelino Don Giovanni Olivieri, nell’ambito urbano di Rieti, e arriva fino alla frazione di Piani Poggio Fidoni, attraversando l’abitato di Case San Benedetto, Macelletto e Piani Sant’Elia, oltre alla realizzazione del “bypass Contigliano” fino all’intersezione di Via Tancia con l’incrocio per Monte San Giovanni e al collegamento della stazione di pompaggio di Onnina per il comune di Greccio.
Un cantiere atteso da tempo dagli utenti della zona,finanziato attraverso fondi del Ministero dell’Ambiente e altri derivanti dell’accordo di interferenza d’ambito tra ATO2 Roma e ATO3 Rieti Lazio Centrale.
I lavori hanno consentito di bonificare oltre 6 km di condotte in eternit costruite negli anni 50/60, eliminando per l’intera zona interessata perdite e disservizi dovuti alla vetustà dei precedenti impianti, oltre al potenziamento e alla messa in sicurezza degli approvvigionamenti necessari ai comuni di Contigliano e Greccio.
La progettazione di APS ha permesso di realizzare opere acquedottistiche in grado di essere più efficienti e meno impattanti dal punto di vista ambientale, oltre a garantire una minimizzazione dei costi di manutenzione.
Questo significativo intervento commissionato da APS ha visto la definitiva conclusione con la ripavimentazione di tutte le porzioni di strada interessate, da Rieti a Contigliano, e il rifacimento della segnaletica orizzontale a terra, attività in corso proprio in questi giorni.
Servirà per l’utenza che necessita di informazioni su pratiche, procedure e segnalazioni.
Da oggi è attiva una nuova area dedicata alla “relazioni con gli utenti” presso lo Sportello di Acqua Pubblica Sabina a Rieti, in Piazza Vittorio Emanuele II.
Con l’obiettivo di implementare costantemente i servizi rivolti all’utenza e migliorare le relazioni con i clienti, APS introduce questa novità che avrà come obiettivo prevalente quella di fornire assistenza a coloro che, senza prenotazione, necessitino comunque di informazioni per la corretta compilazione della modulistica, per l’utilizzo delle procedure online, per avere indicazioni sulle pratiche da effettuare o anche semplicemente per rivolgere segnalazioni alla Società.
Allo stesso tempo la nuova area “relazioni con gli utenti” sarà utile anche a migliorare l’efficacia e la funzionalità dello Sportello stesso perché permetterà agli operatori del Front Office di dedicarsi esclusivamente allo svolgimento delle attività di propria competenza con gli utenti che hanno precedentemente prenotato gli appuntamenti.
Accolti 5 progetti, frutto della stretta collaborazione tra ATO3 e APS. I fondi PNRR permetteranno di sviluppare interventi dal volume complessivo di 8.7 milioni di euro.
La Regione Lazio ha comunicato ufficialmente ad ATO3 Lazio centrale Rieti, l'elenco dei progetti ammessi a finanziamento da parte del Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica - Direzione Generale uso Sostenibile del Suolo e delle Risorse Idriche - per la Misura M2C4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Investimento 4.4 Fognatura e depurazione.
In totale sono stati finanziati con 7.429.080€ cinque progetti dal costo complessivo di 8.730.493€ che verranno coperti anche attraverso una quota di cofinanziamento da parte di Acqua Pubblica Sabina.
Di seguito il dettaglio degli interventi, con il costo totale e la quota di finanziamento PNRR ottenuta:
- collettamento e depuratore a servizio delle Frazioni del Piano di Sopra del Comune di Leonessa: importo totale dell’intervento 2.811.472, fondi PNRR ottenuti 2.389.751€,
- collettamento fognario e potenziamento del depuratore a Palombara Sabina: importo totale 1.875.552€, fondi PNRR 1.594.219€
- potenziamento ed efficientamento tecnologico del depuratore di Moricone: importo totale 1.355.083€, fondi PNRR 1.151.820€
- collettamento e realizzazione del nuovo depuratore nella zona di Poggio Mirteto Scalo: importo totale intervento 1.279.270€, fondi PNRR 1.087.371€
- collettamento e realizzazione del nuovo depuratore in località Angeli nel territorio di Magliano Sabina: importo totale 1.418.728€, fondi PNRR 1.205.918€.
Tali interventi, grazie ai quali saranno resi servizi conformi alle normative a oltre 11.000 utenti, garantiranno, oltre all’efficienza della depurazione, anche la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 attraverso controlli di processo avanzati, tecnologie a basso consumo energetico e l’installazione di impianti fotovoltaici appositamente elaborati.
Il target temporale per la realizzazione dei progetti è fissato al 31 marzo 2026.
Si tratta di un importante risultato frutto della stretta, costante ed efficace collaborazione strategica e operativa tra ATO3 Lazio Centrale Rieti e Acqua Pubblica Sabina, gestore del Servizio Idrico Integrato, che prosegue nell'ottica del miglioramento complessivo dei servizi all'utenza e dell'ammodernamento e adeguamento di infrastrutture e impianti del territorio.
- APS: approvato il bilancio 2022. Ottime performance negli investimenti, raggiunti con un anno di anticipo gli ambiziosi obiettivi definiti per il 2022.
- SANATORIA RDA PALOMBARA SABINA
- L’Università di Roma Tre in visita all’impianto di fitodepurazione di Forano.
- Guasto alla condotta adduttrice di Magliano: interruzione idrica in corso.