COM_SPPAGEBUILDER_ADDON_ARTICLE_NO_ITEMS_FOUND

Comunicati stampa

TECNICI AL LAVORO PER RIPRISTINO DEL GUASTO NEL COMUNE DI POGGIO MIRTETO, FRAZIONE CASTEL SAN PIETRO

L’intervento, dalle ore 04.00 di questa mattina, nella frazione di Castel San Pietro

Acqua Pubblica Sabina S.p.A., Gestore del Servizio Idrico Integrato per la provincia di Rieti (ATO3 Lazio Centrale) comunica:

I tecnici di Acqua Pubblica Sabina sono al lavoro dalle ore 04.00 del mattino per il ripristino del servizio idrico nel Comune di Poggio Mirteto, in particolare nella frazione di Castel San Pietro dove è avvenuta la rottura di una tubazione principale. I tempi di sospensione sono di circa un’ora nel Comune di Poggio Mirteto e di circa 6 ore nella frazione di Castel San Pietro.

Sul posto sono presenti personale specializzato di Acqua Pubblica Sabina, che sta provvedendo alla riparazione della tubazione e alla corretta erogazione del servizio, Carabinieri e Vigili Del Fuoco.

Si ricorda che, al momento del ripristino, l’acqua potrebbe essere caratterizzata da piccoli fenomeni di torbidità o di opalescenza. In tal caso sarà sufficiente farla scorrere per breve tempo per eliminare l’inconveniente.

Acqua Pubblica Sabina S.p.A. resta a disposizione per le dovute informazioni o richieste di interventi urgenti attraverso il proprio ufficio di pronto intervento 24 ore su 24 al seguente numero verde: 800 210992.

Sarà cura dell’Azienda fornire ulteriori aggiornamenti sull’eventuale protrarsi dell’intervento”.

PARTITO IL CANTIERE PER IL MIGLIORAMENTO DELL’ALIMENTAZIONE IDRICA DI MAGLIANO SABINA- FRAZIONE COLLE CECE

Dopo l’implementazione del sistema di adduzione di Colle Elmo (Magliano Sabina) proseguono gli interventi sul Territorio con i fondi del PNRR

Acqua Pubblica Sabina S.p.A., Gestore del Servizio Idrico Integrato per la provincia di Rieti (ATO3 Lazio Centrale) comunica:

“Dopo l’assegnazione, da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ad ATO3 Lazio Centrale delle risorse del PNRR per la Riduzione delle perdite idriche Acqua Pubblica Sabina, soggetto attuatore, sta procedendo con rapidità alla messa in opera dei progetti per il Territorio.

Nel comune di Magliano Sabina, frazione Colle Cece, è stato avviato il cantiere per l’ammodernamento e il potenziamento del sistema di alimentazione idrica della zona. I lavori hanno l’obiettivo di assicurare ai cittadini un volume costante di acqua durante tutto l’anno. Alla consegna del cantiere erano presenti il Sindaco di Magliano Sabina, Giulio Falcetta, i vertici di APS e diversi cittadini.

L’investimento è di circa 190mila euro. Gli interventi riguardano la sostituzione dell’intera condotta che rifornisce il serbatoio di distribuzione, il suo potenziamento e la sostituzione degli allacci alle utenze. Verranno installati contatori digitali Smart Meter che, oltre a consentire un monitoraggio costante dei consumi, sono uno strumento molto utile per la limitazione delle perdite idriche. A questo riguardo, APS sta proseguendo con l’installazione di 111.000 contatori intelligenti in 53 comuni del Territorio, per un investimento complessivo di circa 13 milioni di euro.

L’intervento nella frazione Colle Cece si innesta in un più ampio programma di opere realizzate da APS nel comune di Magliano Sabina. Nei mesi scorsi, infatti, è stato eseguito un importante lavoro per l’implementazione dell’adduzione al serbatoio ubicato in località Colle Elmo. L’investimento, di circa 2,4 milioni di euro è stato necessario per garantire una costante fornitura idrica a larga parte del territorio comunale.

Con i fondi del PNRR relativi al sistema di Depurazione e fognatura APS realizzerà poi, sempre nel comune di Magliano Sabina, un nuovo depuratore. L’investimento di oltre 1,4 milioni di euro garantirà al territorio un’infrastruttura efficiente e sostenibile.

Dichiarazione di Giulio Falcetta, sindaco di Magliano Sabina: “La sinergia con APS sta portando ottimi risultati per il nostro comune. Le opere realizzate infatti risolvono definitivamente le criticità di approvvigionamento idrico, soprattutto nelle zone di campagna. Si tratta di interventi che garantiscono un servizio ottimale per circa 1300 utenze e che avranno ricadute positive anche per lo sviluppo turistico del territorio”.

Dichiarazione di Raimondo Besson, Direttore generale di APS: “Con la recente assegnazione delle risorse del PNRR Acqua Pubblica Sabina proseguirà nella realizzazione di un corposo programma di interventi. Nel complesso l’investimento è pari a circa 53 milioni di euro, tra risorse proprie e fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L’impatto sul Territorio è evidente: migliori servizi per i cittadini, ma anche un forte contributo in termini di innovazione e sostenibilità”.

APS RICEVE IL PREMIO “INDUSTRIA FELIX”. L’AZIENDA TRA LE 100 PIU’ COMPETITIVE DEL CENTRO ITALIA

La motivazione del premio: “Migliore media impresa per performance gestionale e affidabilità finanziaria nella provincia di Rieti”.

“Martedi 14 maggio Acqua Pubblica Sabina riceverà a Roma il Premio Industria Felix 2024 con questa motivazione: “Migliore media impresa per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved con sede legale nella provincia di Rieti”.

 

La Società è stata infatti selezionata dal Comitato Scientifico coordinato a livello nazionale dal professore Cesare Pozzi, docente di Economia industriale dell’Università Luiss Guido Carli e dall’ingegnere Vito Grassi, vicepresidente nazionale di Confindustria e presidente dell’ALuiss. Il Premio è riservato alle imprese più competitive del Centro Italia ed è legato a Industria Felix Magazine, trimestrale di economia e finanza diretto da Michele Montemurro in supplemento con Il Sole 24 Ore. APS è dunque tra le 100 imprese più performanti a livello gestionale, affidabili finanziariamente con sede legale nelle regioni del Centro Italia, compresa la Sardegna.

 

Acqua Pubblica Sabina ritirerà il Premio durante il 56° Evento “Premio Industria Felix”, presentato dal giornalista e direttore del Day Time Rai Angelo Mellone, nell’Aula Magna Mario Arcelli dell’università Luiss. Sarà un’occasione importante per estendere relazioni con Istituzioni e attori dello scenario economico italiano.

 

L’evento, a cui invierà un messaggio il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, è organizzato da Industria Felix Magazine, in collaborazione con Cerved, Università Luiss Guido Carli, A.C. Industria Felix, col sostegno di Confindustria, con le media partnership de Il Sole 24 Ore, Askanews e Adnkronos e con le partnership di Banca Mediolanum, Mediolanum Private Banking, Grant Thornton, ELITE (Euronext), Leyton Italia, M&L Consulting Group e Dalmine Logistic Solutions.

 

Molto interessante la metodologia di selezione delle aziende per l’ottenimento del premio. APS, infatti, è stata scelta dal Comitato Scientifico di Industria Felix partendo da un algoritmo di intelligenza artificiale che ha selezionato circa 700mila società di capitali con sede legale in Italia. Sono state individuate, come si indica in allegato alla motivazione, “solo imprese che, nelle rispettive categorie, hanno registrato tra i migliori mol, con un utile, un roe positivo, un rapporto oneri finanziari/mol inferiore al 50%, un delta addetti pari o crescente rispetto all’anno precedente e un Cerved Group Score di solvibilità o sicurezza finanziaria, una valutazione sintetica del merito creditizio delle imprese, ottenuto attraverso modelli statistici che consentono di stimare per ogni impresa una probabilità di insolvenza”.

 

Dichiarazione di Maurizio Turina, Presidente di Acqua Pubblica Sabina: “Avere ottenuto un riconoscimento di così alto profilo è per APS uno stimolo a proseguire sulla linea della crescita e dell’affidabilità. La selezione tra le imprese premiate, avvenuta attraverso una procedura neutra quale l’algoritmo di intelligenza artificiale, è segno di indipendenza della commissione valutatrice. Questo dimostra, da una parte, la correttezza dell’azione aziendale intrapresa; dall’altra rinnova l’impegno per un continuo miglioramento del servizio. Ci aspettano mesi di entusiasmante lavoro, soprattutto dopo l’assegnazione dei fondi del PNRR: una sfida che intendiamo affrontare con serietà e dedizione per i cittadini e per il Territorio”.

PROSEGUE IL PROGETTO SMART METER. NUOVI CONTATORI INTELLIGENTI NEI COMUNI DI FARA SABINA E POGGIO MIRTETO

Installati fino a ora nel Territorio 41.500 contatori digitali

“Nell’ambito del programma delle opere in via di realizzazione con i fondi del PNRR, la Società sta procedendo all’installazione di contatori intelligenti Smart Meter in diversi comuni del Territorio. Il progetto è parte integrante di un ampio programma di miglioramento del servizio che Acqua Pubblica Sabina sta compiendo con risorse proprie e del PNRR.

In questi giorni sono iniziate, con le comunicazioni agli utenti, le attività di installazione dei contatori intelligenti a Fara Sabina e Poggio Mirteto. In questi due comuni verranno posizionati rispettivamente 6.376 e 3.351 contatori digitali.

Il progetto Smart Meter, che prevede l’installazione di circa 111.000 contatori digitali in 53 comuni del Territorio, per un investimento complessivo di circa 13 milioni di euro, si articola in due fasi. Una prima prevede la messa in opera di 63.000 contatori digitali in diversi comuni gestiti. A oggi ne sono stati installati circa 41.500, nei comuni di Rieti, Antrodoco, Ascrea, Belmonte, Borgo Velino, Borgorose, Castel di Tora, Castel Sant’Angelo, Cittaducale, Fiamignano, Frasso Sabino, Mompeo, Monteleone, Montenero, Pescorocchiano, Petrella Salto, Poggio Nativo, Scandriglia, Torricella in Sabina, Casaprota, Colle di Tora, Monte San Giovanni, Paganico, Poggio Moiano, Poggio San Lorenzo, Roccasinibalda e Toffia. I lavori saranno completati a dicembre 2024. Una seconda fase è stata avviata appunto nei comuni di Fara Sabina e Poggio Mirteto.

 Il sistema Smart Meter è un elemento cardine del progetto di digitalizzazione messo in atto da APS. I contatori intelligenti consentiranno un monitoraggio costante dei consumi attraverso la centralizzazione delle informazioni, il risparmio dei costi di “lettura” e daranno un contributo determinante per la riduzione degli sprechi. A questo riguardo, l’obiettivo di Acqua Pubblica Sabina è quello di ottenere una riduzione del 25% delle perdite idriche. Si tratta di un anello della catena virtuosa di opere che la Società sta eseguendo per potenziare la qualità dei servizi in tutto il Territorio di ATO3”.

banner intero numero verde

ACQUA PUBBLICA SABINA S.p.A.

Via Mercatanti, 8 - 02100 Rieti (RI)

Call Center: 800 211 330

info@acquapubblicasabina.it

info.aps@pec.it

Capitale sociale int. vers. € 4.000.000,00

Registro delle imprese RI n° 01138990575 REA RI n° 71027

LINK VELOCI

SERVIZI ONLINE

 

 

sportello web footer

my aps footer

Save
Cookies - Preferenze
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta
Maggiori info
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta