COM_SPPAGEBUILDER_ADDON_ARTICLE_NO_ITEMS_FOUND

COM_SPPAGEBUILDER_ADDON_ARTICLE_NO_ITEMS_FOUND

Comunicati stampa

L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA DI APS IN PRIMO PIANO SU “SERVIZI A RETE”, TESTATA DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER IL SETTORE DELLA GESTIONE DEL SOTTOSUOLO.

L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA DI APS IN PRIMO PIANO SU “SERVIZI A RETE”, TESTATA DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER IL SETTORE DELLA GESTIONE DEL SOTTOSUOLO.

Servizi a rete”, punto di riferimento in Italia per il comparto della gestione del sottosuolo e dei sottoservizi, nel numero pubblicato questo mese dedica un ampio servizio ad Acqua Pubblica Sabina, indicandola come best practice in termini di innovazione tecnologica e digitalizzazione.

Il magazine – rivolto a utenti specializzati e tra i principali punti di riferimento per acqua, gas, elettricità e fognature – sottolinea il grande investimento messo in campo da APS che, su un piano di circa 100milioni di interventi per i prossimi anni, ne ha destinati ben 36 all’innovazione tecnologica.

Servizi a rete”, sottolineando la giovane età della Società - operativa solo dal 2018 - e il grande territorio gestito da Acqua Pubblica Sabina, evidenzia l’importanza delle innovazioni avviate dal gestore del Servizio Idrico Integrato di ATO3, ospitando anche una lunga intervista a Paolo Gaglioli, responsabile del telecontrollo e della manutenzione elettromeccanica. Tra gli argomenti in evidenza l’introduzione di contatori intelligenti su tutto il territorio gestito, la realizzazione in tempi record dell’infrastruttura virtuale a sostegno del processo, il positivo impatto atteso tanto sul monitoraggio delle perdite quanto sulla pianificazione degli investimenti.

Il management di APS esprime apprezzamento per l’attenzione riservata da una testata specializzata su un capitolo dell’evoluzione del Sistema idrico integrato che vedrà ATO3 all’avanguardia rispetto ad altri territori, a beneficio dell’utenza e della gestione della risorsa idrica.

SUMMER SCHOOL PER DOTTORI DI RICERCA: IL PRESIDENTE DI APS MAURIZIO TURINA CONSEGNA GLI ATTESTATI. VISITA AGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI CAMPOSAINO.

SUMMER SCHOOL PER DOTTORI DI RICERCA: IL PRESIDENTE DI APS MAURIZIO TURINA CONSEGNA GLI ATTESTATI. VISITA AGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI CAMPOSAINO.

Il Presidente di Acqua Pubblica Sabina, Maurizio Turina, ha consegnato, nella giornata di ieri mercoledì 31 agosto, gli attestati ai partecipanti alla Summer School ““Sustainable Governance of water resources in response to the growing thirst for water and energy”, summer school internazionale per dottori di ricerca o dottorandi, sostenuta da APS e organizzata nell’ambito del progetto Centro Cuore Blu dal gruppo di ricerca interuniversitario “Gecoagri – Landitaly” in collaborazione con l’Università di Foggia.

Nel pomeriggio di ieri tecnici e operatori di APS hanno poi accompagnato i partecipanti alla Summer School, professori e ricercatori dell’Enea in una visita agli impianti di depurazione di Camposaino.

Le scuole di alta formazione, in accordo con l’Università di Foggia e sostenute economicamente da APS, vogliono favorire processi di sensibilizzazione legati alla risorsa idrica, utilizzando un approccio interdisciplinare – spiega il Presidente Maurizio Turina - La realtà reatina diventa così protagonista indiscussa in quanto laboratorio a cielo aperto nel quale osservare forme, azioni e relazioni che i sistemi idrici offrono in una dimensione di sviluppo sostenibile declinato riguardo gli aspetti ambientali, economici e socio-culturali. La presenza di docenti universitari e qualificati esperti afferenti a diversi ambiti disciplinari e di alto profilo scientifico, testimonia l’importanza dell’iniziativa e della collaborazione di APS. Peraltro, collaborazioni di tale livello permettono di immaginare anche ricadute potenziali in termini di Ricerca&Sviluppo e innovazione anche sul territorio”.

AVVIATE A RIETI LE SUMMER SCHOOL SULL’ACQUA SOSTENUTE DA APS.

AVVIATE A RIETI LE SUMMER SCHOOL SULL’ACQUA SOSTENUTE DA APS.

Dottori di ricerca e studenti approfondiscono a Rieti temi fondamentali per la gestione e la valorizzazione della risorsa idrica. APS partecipa all’avvio dei lavori.

 

Hanno preso il via questa mattina, lunedì 29 agosto, presso la sede di Via Cintia, i lavori della prima delle due Summer School ricomprese nel progetto Centro Cuore Blu, promosse dal gruppo di ricerca interuniversitario “Gecoagri – Landitaly” in collaborazione con l’Università di Foggia e con il sostegno economico di Acqua Pubblica Sabina.

Questa mattina, all’avvio dei lavori di “Sustainable Governance of water resources in response to the growing thirst for water and energy”, summer school internazionale per dottori di ricerca o dottorandi, ha portato i saluti di APS Fabio Miarelli, in qualità di delegato del Presidente Maurizio Turina, che ha sottolineato, tre le altre, la necessità per il gestore del Servizio Idrico Integrato del nostro territorio di promuovere e sensibilizzare l’utenza ad un uso sostenibile e responsabile di una risorsa fondamentale come quella idrica, obiettivo ancor più importante nella prospettiva delle future generazioni.

APS sostiene anche la seconda Summer School che interesserà Rieti nei primi giorni di settembre, questa volta dedicata a studenti delle scuole secondarie di secondo grado e primo ciclo di istruzione universitaria “Water for life and sustainability”.

A MONTOPOLI OLTRE 300 INTERVENTI IN SOLI DUE ANNI E MEZZO.

Montopoli fa parte del 43% di Comuni di ATO3 che hanno reti idriche classificate come “degrado altissimo”.

In relazione a recenti articoli di stampa inerenti la situazione del territorio del Comune di Montopoli, Acqua Pubblica Sabina, gestore del servizio idrico integrato di ATO3, ribadisce il proprio impegno quotidiano e continuativo nell’opera di riparazione delle reti idriche, spesso fatiscenti, ereditate dalle precedenti gestioni e, contemporaneamente, nella programmazione e nell’implementazione degli investimenti per l’ammodernamento delle infrastrutture del territorio gestito. Non sfuggirà ad alcuno che tale impegno è ancor più evidente e significativo in un contesto storico caratterizzato da condizioni di siccità che stanno colpendo l’intero Paese.

Nello specifico, si ricorda che il Comune di Montopoli è compreso nella quota del 43% dei Comuni gestiti da APS che presentano un livello di degrado classificato “altissimo” delle reti idriche, con oltre 2 interventi di riparazione per Km di rete. Per quanto riguarda le riparazioni delle condotte, nel solo Comune di Montopoli APS ha effettuato 94 interventi nel 2020, 146 nel 2021 e 64 finora nel 2022. A ciò si aggiungono oltre 210 interventi sul “gruppo contatore” effettuati tra il 2018 (anno di acquisizione della gestione del Comune da parte di APS) e il 2021. Infine, in relazione alla segnalazione inviata dal Comune di Montopoli lo scorso 21 giugno, si evidenzia che le perdite in via Colonnetta, via Ferruti, via Campore e via Rovane sono già in fase di riparazione mentre la riparazione dell’acquedotto di Via Rovane verrà avviata lunedì 27 giugno.

“Acqua Pubblica Sabina è, fin dalla sua nascita, a servizio dell’intero territorio e opera al massimo delle proprie possibilità per recuperare eredità complicate del passato e permettere quindi alle infrastrutture e ai servizi di migliorare in maniera significativa – dichiara il Presidente di APS, Maurizio Turina – Accogliamo le segnalazioni delle amministrazioni comunali nell’ottica di una collaborazione costruttiva e positiva, sottolineando però l’impegno totale dell’intera struttura di APS sulla moltitudine di situazioni che necessitano di intervento, in un periodo storico peraltro gravato da un’inedita siccità”.

banner intero numero verde

ACQUA PUBBLICA SABINA S.p.A.

Via Mercatanti, 8 - 02100 Rieti (RI)

Call Center: 800 211 330

info@acquapubblicasabina.it

info.aps@pec.it

Capitale sociale int. vers. € 4.000.000,00

Registro delle imprese RI n° 01138990575 REA RI n° 71027

LINK VELOCI

SERVIZI ONLINE

 

 

sportello web footer

my aps footer

Save
Cookies - Preferenze
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta
Maggiori info
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta